Cosa visitare a Varadero
Varadero è il punto di Cuba più vicino agli Stati Uniti
La Spiaggia
La Playa de Varadero, anche nota come Playa Azul, è probabilmente la più famosa di Cuba e una delle più note al mondo. Le sue acque cristalline e trasparenti e la sua sabbia fina e bianca si prolungano per più di 20 chilometri nella penisola di Hicacos. Le temperature calde si mantengono tutto l’anno e la rendono così una meta ideale in qualsiasi stagione.
I suoi fondali marini sono perfetti per fare snorkeling e immersioni subacquee.
La migliore attività rimane rilassarsi mentre si sorseggia un autentico mojito con rum 100% cubano.
Parque Josóne
Era anticamente una dimora di stile neoclassico costruita nel 1942 da una coppia di proprietari di una distilleria a Cárdenas, che coincise con le loro nozze d’argento.
José e Onelia Iturrioz battezzarono questo piccolo paradiso naturale combinando i loro nomi e qui vi passarono momenti indimenticabili; lui lavorando rinchiuso nel suo studio e lei occupandosi dei giardini e organizzando cerimonie e feste ai quali si recavano personaggi illustri. La proprietà passò in mano al governo dopo la Rivoluzione e attualmente è uno spazio aperto al pubblico.
Il parco è costituito da nove ettari di ricca vegetazione con al centro un lago attraversato da piccoli ponti e dove si può fare un giro in barca. Il parco ospita inoltre diversi ristoranti, bar ed una piscina.


Boulevard
Si trova tra le Calles 62 e 64, un’area di sette ettari con varie offerte commerciali e gastronomiche. Si trovano qui anche la Casa del rum e la Casa del tabacco. Ci sono tre ristoranti e una piccola Plaza de artesanos. E non può mancare la scritta Varadero dove scattarsi una foto ricordo.

Mercatini dell'Artigianato
Nella via principale di Varadero ci sono diversi mercatini dell’artigianato, il più famoso e maggiormente rifornito è sicuramente quello tra Calle 15 e Calle 16. Qui si possono comprare articoli in pelle, gioielli, indumenti, borse, cappelli, calamite, splendidi oggetti in legno, ecc. Non dimenticarsi mai di contrattare il prezzo.

Delfinario
In funzione dal 1984 si trova in una laguna di mangrovie vicino alla Marina Chapelin.
I 13 delfini che ci sono attualmente nel parco svolgono quotidianamente show in una piscina gigantesca circondata da vegetazione. A fine show è possibile farsi fotografare con i delfini e, pagando un extra, fare il bagno ed interagire con loro, un’esperienza unica ed indimenticabile.
È presente anche un’area giochi per i bambini e un negozio di souvenir.

Varadero Beach Tour
Si tratta di un autobus panoramico a due piani con sistema hop on-hop off. Con soli 5 dollari si può salire e scendere dalla mattina alla sera scegliendo tra le quasi 50 fermate che collegano hotel, mercati, centri commerciali, ecc.

Grotta di Ambrosio
Le rocce che la costituiscono risalgono a due milioni di anni fa. Fu scoperta nel 1961 ed è lunga 300 metri.
Conserva al suo interno 47 pitture rupestri precolombiane. Quelle meglio conservate si trovano nella Sala delle Claraboyas, la stanza più caratteristica.
Gli antichi abitanti dell’isola vi hanno lasciato testimonianze di alcuni aspetti della loro vita, attraverso l’utilizzo di colori come il rosso e il nero, tracciando con essi cerchi concentrici, rifiniti dalla luce del sole che filtra attraverso le fessure, che illumina le pareti interne e le conferiscono un aspetto magico.
Anni fa la grotta fu zona di insediamento, inizialmente di indigeni precolombiani e, più tardi, di schiavi fuggiaschi e pirati.

Riserva ecologica Varahicacos
È una zona in cui abbonda, tra le varie specie, l’Hicaco, pianta caratteristica della zona alla quale deve il suo nome la Penisola, molto apprezzata per il sapore del suo frutto di color bianco.
Qui si possono incontrare varie specie vegetali tra cui spicca un longevo cactus di oltre 600 anni, il cosiddetto Cactus Patriarca.
La Riserva di Varahicacos è un luogo perfetto per gli avvistamenti di uccelli sia terrestri che acquatici, migratori ed endemici. Nella riserva è possibile osservare rettili di vari tipi, la maggior parte dei quali, come l’iguana, sono abitanti originari della penisola. Il clima permette la crescita di un’abbondante vita marina. L’acqua limpida della zona accoglie coralli pieni di pesci colorati, bivalvi, crostacei e ogni tipo di vertebrati che popolano il mare, specialmente squali e alcune tartarughe e mammiferi marini.

Mansión Xanadú
L’antica Mansión Xanadú risale al 1928, quando il milionario nordamericano d’origine francese, Irenée Du Pont decise stabilirvi la sua residenza temporanea nella zona della spiaggia di Varadero. Eretto sulla scogliera Peña de San Bernardino, sul mare, l’edificio sorse dalla combinazione di legni pregiati e marmi fiorentini. Oggi è stata convertita in un hotel-ristorante. Una delle sue terrazze è stata trasformata in un bar, dove si può godere di una impressionante vista sul mare al tramonto.
La Mansione Xanadú si trova collocata strategicamente al lato del famoso campo da golf di Varadero, in cui hanno luogo competizioni internazionali di grande interesse per gli affezionati di questo sport.

Golf Club
Il Varadero Golf Club è l’unico campo da golf par 72 a 18 buche a Cuba. Dispone di tutte le installazioni, servizi ed attrezzature relativi alla pratica del golf.
Fu inaugurato nel 1999 e disegnato dall’architetto Les Furber, presidente della società canadese
Golf Design Services LTD (GDS). Combina tre stili architettonici da golf differenti: il disegno classico, il disegno challenging o target Golf e il disegno links. Copre una striscia di 3,5 Km ubicata tra gli hotel “Los Cactus”, “Tuxpan”, “Bella Costa”, Melia “Las Americas”, “Golf & Suites Resort”, “Melia Varadero”, “Sol Club Palmeras” e “Sol Club Sirenas”.

Immersioni
Nella zona di Varadero ci sono oltre 30 siti per le immersioni subacquee. Molti si trovano in acque poco profonde adatte anche ai principianti e a chi fa snorkeling, ma i sub più esperti possono esplorare relitti di navi affondate e grotte, giardini di corallo e incredibili formazioni rocciose.
Ci sono diversi centri di immersione lungo la penisola, gente del posto che conosce i posti migliori. Si possono vedere tutti i tipi di pesci di barriera e piccoli squali. Raggi e anguille possono essere avvistati vicino alle barriere coralline. I delfini si scatenano al largo.

Paracadutismo
Il centro di paracadutismo, aperto nel 1993, ha sede nel vecchio aeroporto a ovest di Varadero.
I paracadutisti decollano a bordo di un biplano Antonov AN-2 e si lanciano da una quota di 2500-3000 metri con un paracadute a doppia sicura in tandem con un istruttore.
Dopo 35 secondi di caduta libera e dopo aver planato per circa 10 minuti si atterra sulla spiaggia di sabbia bianca di Varadero. È possibile lanciarsi senza istruttore solo se si è un paracadutista esperto e si possono esibire i relativi certificati che lo attestano. È possibile anche effettuare voli in ultraleggero in diversi punti della spiaggia.

Kitesurfing
Gli oltre 20 km di sabbia bianca della spiaggia di Varadero costituiscono uno spazio più che sufficiente per lanciare il kite ed atterrarlo comodamente. Nelle vicinanze dell’hotel Barcelò Marina Palace si può alzare il kite navigando verso est in acque piane e cristalline raggiungendo un vicino isolotto oppure praticare un divertente downwind di 25 km costeggiando tutta la penisola di Varadero.

Vita Notturna
Varadero offre una vasta selezione di locali dove ascoltare musica e ballare: la Casa della musica, il bar Calle 62 con musica dal vivo ed animazione, la discoteca Havana Club, il locale Beatles con musica dal vivo, la discoteca La cumparsita, il Cabaret continental dell’hotel Melià International, il Mambo Club, e le discoteche Mamma Mia e Lemon X a Santa Marta.

Playa Coral
A metà tra Matanzas e Varadero si trova Playa Coral, la seconda barriera corallina più grande del mondo. La sua unicità consiste nella sabbia corallina di color rosaceo, nelle acque calde di colore azzurro e verde e negli oltre 2 km di barriere coralline. È ideale per lo snorkeling e le immersioni subacquee ed accoglie varie specie acquatiche come spugne di mare, oltre 50 specie di pesci tropicali di vari colori e dimensioni e una grande diversità di crostacei.
Questa spiaggia ha poca infrastruttura, molto spazio, è molto naturale e tranquilla, è praticamente deserta. In questa zona è proibita la pesca e altri sport acquatici per non alterare l’ecosistema.

Grotta Saturno
Sulla strada per l’aeroporto di Varadero si trova la Cueva Saturno, una piccola grotta che racchiude un lago nelle cui acque cristalline vivono pesci e altre specie caratteristiche della fauna acquatica cubana che abitano le profondità marine. È possibile nuotare nel lago e fare snorkeling, le immersioni sono riservate a sub molto esperti. Abbondano le stalattiti e stalagmiti, sommerse, per la maggior parte, da acque; prova del fatto che non sempre la grotta ha contenuto acqua.

Cayo Blanco
Cayo Blanco è un isolotto situato vicino a Varadero, nella costa nord di Cuba, che prende il suo nome dalla sabbia bianca e fina delle sue spiagge praticamente vergini. Questo piccolo isolotto disabitato e la sua barriera corallina offrono un ambiente idilliaco per l’immersione. Oltre alla sua barriera corallina, l’isolotto è circondato da mangrovie, che rappresentano l’habitat di numerose specie di fauna, come i vari volatili, l’iguana cubana o il particolare corallo nero, in via d’estinzione. Cayo Blanco è il luogo ideale per le immersioni subacquee e lo snorkeling. L’ambiente è esotico e tropicale al 100%. L’escursione a Cayo Blanco da Varadero si svolge in catamarano. A metà del percorso si fa una sosta per fare snorkeling e osservare la barriera corallina. Durante l’escursione si può usufruire del free drink, animazione con molti giochi e musica e verrà servito il pranzo sull’isola.